Badge: Usi, tipologie e benefici

Il processo di digitalizzazione ha oggigiorno permeato ogni sfera della nostra società, tanto da divenire parte integrante e irrinunciabile del nostro vivere quotidiano. Nel XXI secolo ottimizzare tempo e denaro è un obiettivo impellente da inseguire caparbiamente. E “Il fine giustifica i mezzi” suggerirebbe qualcuno. Entro i confini di un universo lavorativo altamente concorrenziale e in costante evoluzione, la sfida che ciascuna azienda è chiamata ad affrontare consta nel trarre il massimo profitto dalle enormi opportunità offerte dal digitale. Raggiungere questo goal significa godere di una marcia in più rispetto ai propri competitor. Significa distinzione, prestanza, affermazione. Ad esempio, l’implementazione di badge potrebbe essere una soluzione vincente e procurare tangibili vantaggi ad un’organizzazione. Scopriamoli insieme.

 

Cos’è un badge?

La digitalizzazione aziendale consiste nell’integrazione di strumenti e tecnologie digitali nei processi aziendali, al fine di semplificare e velocizzare i flussi di lavoro. Le tecnologie digitali modificano profondamente il modo di produrre beni, erogare servizi e fare business. Nello specifico, il badge è un documento personale, solitamente in formato tessera, che identifica il possessore tramite le sue generalità e la sua foto. Le dimensioni di questo strumento sono comuni, in quanto vengono regolamentate da uno standard internazionale definito ISO/IEC 7810: lo spessore deve corrispondere a 0,76 mm, la lunghezza a 85,60 mm e l’altezza a 53,98 mm.

 

Tipologie di badge

Esistono tipologie estremamente eterogenee di badge, che si distinguono per materiale e livello tecnologico

Badge cartacei

I badge cartacei sono economici e di semplice riproduzione, in quanto possono essere stampati in loco e personalizzati rapidamente. Sono particolarmente indicati per eventi di breve durata, come conferenze e seminari.

Badge in plastica

Decisamente più resistenti della versione cartacea, i badge in plastica sono ideali per un uso a lungo termine. Sono spesso impiegati in ambienti di lavoro in cui è necessario un identificativo duraturo e resistente all’usura.

Badge con RFID

I badge con tecnologia offrono un superiore livello di sicurezza e resilienza. Sono realizzati in plastica e possiedono un chip interno che viene letto da un apposito dispositivo. Possono essere utilizzati per il controllo degli accessi e per la tracciabilità delle presenze: in questo caso il lettore registra tramite le frequenze radio l’orario di timbratura e lo trasmette al software gestionale di riferimento.

Badge con codice a barre

I badge con codice a barre sono una soluzione economica per gestire le presenze. Si tratta di codici grafici che, nel momento in cui vengono scansionati dai lettori ottici, consentono di accedere ai dati di registrazione dell’utente. Questi vengono automaticamente rilevati da alcuni terminali, trasferiti in server specifici e infine processati da un software.

Badge digitali

I badge digitali costituiscono la soluzione prediletta oggigiorno per supervisionare gli ingressi, perché ecologica e flessibile. Possono essere visualizzati su un’app per smartphone o tablet da qualunque luogo grazie alla tecnologia della geolocalizzazione. 

 

Usi e benefici dei badge

L’adozione di questo sistema di rilevamento è indispensabile per snellire le impegnative procedure aziendali e ridurre drasticamente il quantitativo di errori in fase di controllo.

Identificazione e sicurezza

Uno degli usi più comuni dei badge è l’identificazione del personale. In ambienti come scuole, aziende, centri sportivi e ospedali, essi aiutano a riconoscere facilmente membri dello staff, visitatori e partecipanti, rinsaldando la sicurezza e smorzando il rischio di accessi non autorizzati attraverso un controllo accurato degli accessi.

Facilitazione del networking e partecipazione agli eventi

Durante eventi, come conferenze, fiere e seminari, i badge permettono di riconoscere rapidamente i partecipanti, i relatori e gli organizzatori. Questo non solo facilita la gestione dell’evento, ma incoraggia anche il networking e la socializzazione tra colleghi.

Maggiore efficienza operativa

La sincronizzazione delle informazioni è la peculiarità cardinale di un badge aziendale. Quelli dotati di tecnologia RFID o di codice a barre sono in grado di automatizzare gli alienanti procedimenti amministrativi, ottimizzando il tempo e gli sforzi necessari per il data management. 

Personalizzazione e branding

Inoltre, i badge offrono un’opportunità di branding, in quanto possono essere personalizzati con il logo e i colori aziendali. La loro personalizzazione genera fiducia, identità e adesione. Ha il potere di far sentire i membri di un’organizzazione riconosciuti e valorizzati e rafforza il loro legame emotivo. In questo modo si parla al cliente: da un lato si consolida il suo senso di appartenenza e dall’altro si propone la migliore immagine aziendale. 

 

Esempi applicativi

Esploriamo ora il ventaglio di circostanze che convalidano la tesi secondo cui l’adozione di un badge possa apportare benefici di rilievo all’amministrazione aziendale.

Eventi aziendali

Durante congressi, meeting o conferenze di ragguardevoli dimensioni, l’adozione di badge RFID può velocizzare l’accesso di organizzatori, staff, relatori e ospiti a workshop e sessioni, perché consente una rapida identificazione dei membri autorizzati. In questo modo si incrementa contestualmente la sicurezza dell’evento e lo scorrimento del flusso di partecipanti.

Scuole e centri estivi

Negli ultimi anni sono stati introdotti in misura crescente nelle scuole e nei centri estivi sistemi di rilevazione automatica delle presenze. I badge possono essere utilizzati per organizzare e dirigere le risorse umane entro le mura dell’istituto o per attestare, coordinare e supervisionare la presenza degli studenti durante le uscite didattiche. Così, vengono garantiti ai genitori aggiornamenti in tempo reale sugli spostamenti dei propri figli e a questi ultimi l’opportunità di imparare, socializzare e divertirsi in piena sicurezza.

Centri sportivi

Nei centri sportivi l’utilizzo dei badge rende il controllo accessi, uscite e presenze un’operazione semplice e automatica, dispensando le strutture dall’utilizzo di dispendiosi cancelli elettronici e tornelli. In questo modo i gestori possono essere pienamente consapevoli dell’affluenza registrata nella struttura e possono individuare i picchi di frequenza, ottimizzare le risorse e gli orari di apertura e chiusura e pianificare eventi, offerte personalizzate e programmi di fidelizzazione.

Uffici e aziende

In ambito aziendale l’adozione dei badge consente di registrare l’orario di ingresso e di uscita dei dipendenti, e quindi di monitorare in modo accurato e puntuale le ore di lavoro svolte, di attestare la loro presenza o assenza, di calcolare gli straordinari e le ferie e di generare report dettagliati. A giovare dell’adozione di questi strumenti è anche il ramo delle risorse umane, preposto alla predisposizione di ferie e retribuzioni

 

I badge sono strumenti versatili e potenti spendibili in una pluralità diversificata di contesti. Aldilà della natura sportiva, educativa o sociale della tua struttura, fare ricorso all’implementazione dei badge può impattare positivamente sulla tua realtà lavorativa. Come è emerso, essi offrono benefici rilevanti in termini di sicurezza, efficienza operativa, personalizzazione e incentivazione

Squby, leader nello sviluppo di soluzioni personalizzate per oratori, centri sportivi, campus estivi e scuole, può supportarti nella scelta e nell’introduzione della tipologia di badge più idonea alle tue esigenze. Non sei ancora pienamente convinto? Prova la demo gratuita per 14 giorni e tocca con mano cosa voglia dire convertirsi al digitale. Resta sempre al passo coi tempi, scegli Squby e innova il tuo business

Contattaci da qui